Ancora una volta l’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni sociali di Padova, lancia un video promozionale dell’Ora di Religione, in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2013/2014. Questa volta il video è un motivo Rap dal titolo “Non sono un fuoriclasse se sto fuori dalla classe…”. L’invito è chiaro: scegliere l’ora di Religione per discutere, dialogare e anche criticare se è necessario. Un invito a non credere che il disimpegno, l’ora libera, sia meglio di un’ora per crescere e confrontarsi sui temi più importanti della vita.
Un Rap per scegliere l’Ora di Religione
“Chi Vuol Essere Santo Subito?”

Si chiama “Chi Vuol Essere Santo Subito?” ed è una nuova applicazione per iPhone creata sullo stile del famoso gioco televisivo “Chi vuole essere milionario?”. Naturalmente le domande sono a carattere religioso, ce ne sono circa 1000. Domande sulla Bibbia, sulla Chiesa, sulla gerarchia, sui Sacramenti, sulla vita di Gesù. Chi raggiunge un certo score entra a far parte del calendario dei Santi. Magari vi potrà interessare come gioco da svolgere in classe alla fine dell’anno o come ripasso di alcuni argomenti svolti. L’applicazione realizzata da Marco Gentili, costa solo 0,89€.
Video – “Gesù di Nazareth” a “La grande storia”
Giovedi sera mentre su Italia 1 (sic!) andava in onda una puntata di Mistero dedicata al grande bluff della profezia Maya, la più seria Rai 3 ha mandato in onda invece un interessante documentario su Gesù di Nazareth. Per chi non lo avesse visto, al momento è disponibile su Youtube a questo indirizzo.
Via: Maestro Roberto
Stonehenge a scuola
A conclusione dell’unità di lavoro sull’Homo Religiosus, con i miei alunni abbiamo ricostruito in classe il santuario di Stonehenge con i lego di legno. Una volta completato abbiamo acceso una piccola lampadina che doveva rappresentare il sole all’alba del solstizio d’estate, quando a Stonehenge si radunavano migliaia di persone provenienti da tutto il sud dell’Inghilterra. Il sole passava attraverso il grande trilite per andare a cadere sul monolite centrale, era l’inizio di una serie di festeggiamenti dedicati al culto dei morti e della fertilità. Se lo ricorderanno i miei piccoli alunni?
@Pontifex il Papa su Twitter

Nella giornata di oggi è stato dato l’annuncio dell’apertura da parte della Santa Sede di un account Twitter legato direttamente alla figura del Santo Padre. L’account è disponibile attualmente in 7 lingue diverse (in italiano è @Pontifex_it). Anche se la notizia era già circolata sulla stampa, l’annuncio di oggi segue di poco un articolo dell’Osservatore Romano piuttosto in controtendenza rispetto all’apertura della Chiesa verso il mondo digitale. Perchè il Papa ha deciso di aprire un account Twitter (che sarà gestito ovviamente dal suo entourage) ce lo spiega molto chiaramente Padre Antonio Spadaro in questo articolo che invito tutti a leggere.