Una strana mappa del “Padre Nostro” in tutte le lingue europee antiche

padrenostro Davvero gli uomini del passato avevano trovato modi alquanto originali di rappresentare le cose. Questa mappa si chiama Europa Polyglotta, ed è stata pubblicata nel 1730 da Gottfried Hensel (o Henselius). Il titolo completo in latino è “Europa Polyglotta, Linguarum Genealogiam exhibens, una cum Literis, Scribendique modis, Omnium gentium”. Che si può tradurre più o meno così “Europa Multilingue, mostrando la genealogia delle lingue, insieme con gli alfabeti e i modi di scrittura di tutti i popoli”. Nella mappa è scritto il “Padre Nostro” in tutte le lingue dell’europa del tempo e ogni lingua è collocata nella rispettiva area geografica. Davvero curiosa come rappresentazione. Per vederla a tutto schermo cliccate qui.

Nell’angolo in alto a sinistra, in basso e a sinistra la mappa mostra alcuni alfabeti: Greco, Latino, Tedesco e così via…
Nell’angolo in alto a destra sono mostrati i “Characteri Rutenicae Linguae”, una sorta di alfabeto russo.
La mappa tenta di mostrare le concordanze e le differenze tra tutte le lingue parlate in Europa, partendo proprio dal Padre Nostro.

Via: CatholicGauze

Technorati Tags: , , , , , ,

Altri post che ti potrebbero interessare:



Both comments and pings are currently closed.

Vuoi essere informato gratuitamente quando esce una notizia? Inserisci la tua email:


Commenti

  1. Bennauro scrive:

    E’ veramente molto bella ed originale.
    Non l’avevo mai vista prima.

  2. Luca scrive:

    Si anche a me infatti ha colpito l’originalità.
    Sembrerebbe proprio uno dei più recenti sistemi di visualizzazione dei dati.

  3. […] Una strana mappa del “Padre Nostro” in tutte le lingue europee antiche – Religione20.netDavvero gli uomini del passato avevano trovato modi alquanto originali di rappresentare le cose. Questa mappa si chiama Europa Polyglotta, ed è stata pubblicata nel 1730 da Gottfried Hensel (o Henselius). Il titolo completo in latino è “Europa Polyglotta, Linguarum Genealogiam exhibens,… […]

Subscribe to RSS Feed Seguimi su Twitter!